GUIDA ALLA SICUREZZA IN ARRAMPICATA SPORTIVA
22 Luglio 2021
ROKKARADUNO 2021_4/5 settembre 2021
25 Agosto 2021

L’EUROPA SOSTIENE PERINO

E’ notizia di qualche giorno fa che sono arrivati a Perino alcuni fondi stanziati dalla comunità europea nell’ambito del recovery fund. Molte le ipotesi ventilate nei bar del paese per l’utilizzo di questo denaro: senza perdersi in troppe chiacchere quello che ci interessa comunicare è che una piccola parte è stata destinata anche all’arrampicata!

La prima fase dei lavori ha fatto diventare realtà un sogno di molti: la costruzione di un “marciapiede” a bordo falesia, per rendere praticabile l’attacco delle vie nella zona del greto anche quando l’acqua lambisce fastidiosamente la parete e non permette di scalare.

Vittorio Cauzzi e il nuovo “marciapiede”

L’esecuzione di questa grande opera è stata eseguita mantenendo un profilo basso, senza clamori eccessivi e con un impiego “misurato” della forza lavoro: un unica persona (direttore lavori/esecutore/manovale/operaio qualificato), che risponde al nome di Vittorio, ha tenuto attivo il cantiere nel periodo estivo. “L’europa ci ha chiesto un intervento sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e potenzialmente reversibile” ha dichiarato Vittorio alla stampa locale “Le direttive che arrivano da Bruxelles sono chiare: il marciapiede deve essere costruito a secco (no all’utilizzo indiscriminato del cemento!) con sassi recuperati sul posto e movimentati rigorosamente a mano, senza l’uso di mezzi meccanici per evitare qualsiasi inquinamento ambientale”. Un intervento destinato a “fare scuola” e diventare punto di riferimento, apertamente in contrasto con alcune opere “patinate” ma decisamente più invasive e con forte impatto visivo. Dopo questo titanico lavoro la parte sinistra della falesia è destinata a diventare ufficialmente il “Settore marciapiede”.

Una parte dei contributi è stato naturalmente girato sulla manutenzione delle vie: sempre nel settore sinistro sono stati eseguiti interventi di disgaggio e messa in sicurezza lungo le vie presenti, alcune richiodature di vie esistenti e la chiodatura di tre nuovi itinerari. Richiodatura completa anche per NO ALPITOUR, altro storico itinerario che da tempo attendeva una rinfrescata…

Lo schizzo riprende quello che trovate a pag. 99 della nuova guida AEMILIA, con inseriti i tiri nuovi descritti a seguire:

1 – UNA MARTINA DI MAGGIO, 6m, 5a

1a – E QUALCOSA RIMANE, 10m, 4c (E. Pinotti) Breve via a sinistra del Piede Puzzolente. Simpatica possibilità ben attrezzata a fix inox. Via nuova;

2 – PLACCA DEL PIEDE PUZZOLENTE, 10m, 6b+

2a – ZERO SBATTI, 10m, 5a (E. Pinotti) Segue con bella arrampicata una fessura accennata. Via nuova attrezzata a fix inox con gruppo sosta inox e moschettone di calata;

3 – BASTARDO, 13m, 5a

4 – PRIMULA, 13m, 4a, La prima via attrezzata a Perino dalla coppia Crudele/Golzi nei lontani anni ’80. Richiodatura completa con fittoni resinati inox diam. 10mm;

4a – CAPITA COSI’, 12m, 5b (E. Pinotti) Parte in comune con la 4 e poi prosegue diritta in placca raggiungendo la sosta della 5. Molto bella. Via nuova interamente attrezzata a fittoni resinati inox diam. 10mm;

5 – SUSY, 12m, 5b

L’ultima placchetta da 8mm della falesia, memoria degli anni ’80

Grazie Ursula, sei una di noi!

Articoli correlati

28 Marzo 2025

TESSERAMENTO 2025

Ricordiamo a tutti i soci che il 31 marzo scade il bollino 2024. Invitiamo chi non lo avesse ancora fatto a rinnovare l’iscrizione CAI presso la […]
24 Marzo 2025

MERCOLEDI’ 26 MARZO PALESTRA APERTA FINO ALLE 20,00

Martedì 18 marzo la palestra sarà aperta al pubblico fino alle ore 20,00 causa lezione corso di alpinismo. L’ingresso dalle 19,00 alle 20,00 è gratuito.
17 Marzo 2025

MARTEDI’ 18 MARZO PALESTRA APERTA FINO ALLE 20,00

Martedì 18 marzo la palestra sarà aperta al pubblico fino alle ore 20,00 causa lezione corso di alpinismo. L’ingresso dalle 19,00 alle 20,00 è gratuito.
15 Marzo 2025

LA SPEDIZIONE AL DEVISTAN DEL 1981 – 21 Marzo 2025

Venerdì 21 marzo 2025 , primo giorno di Primavera, nella sede del CAI di Piacenza ci sarà un evento di festa e ricordo della Spedizione al […]