MONTE DENALI 2022 Il viaggio perfetto – venerdì 13 gennaio 2023
11 Gennaio 2023
DISPENSER – venerdì 10 febbraio incontro con Marzio Nardi
23 Gennaio 2023

MONTAGNE DI PLASTICA – venerdì 20 gennaio 2023


Venerdì 20 gennaio 2023 Manuel Camia presenterà il documentario “MONTAGNE DI PLASTICA”.

“MONTAGNE DI PLASTICA” è un documentario che segue il primo studio mondiale sulla contaminazione da plastica dei ghiacciai. Racconta l’iter di lavoro del team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano fatto di notti all’addiaccio, investigazioni sul campo ed analisi in laboratorio. Partendo dalle evidenze scientifiche verrà indagata l’intricata connessione tra i nostri comportamenti e questi ecosistemi che abbiamo sempre considerato oasi incontaminate.

Conosciamo tutti la situazione disastrosa in cui vertono gli oceani e le acquee mondiali, ma quanto sappiamo sulla situazione dei nostri ghiacciai? Già compromessi dall’aumento delle temperature e i cambiamenti climatici è stato dimostrato come anche le cime più impervie siano ormai contaminate da plastica. L’unicità mondiale dello studio che i ricercatori italiani stanno conducendo metterà finalmente in luce questa situazione, indagando aspetti che oggi sono solo ipotesi. Da dove proviene questa plastica? Le microplastiche sono nocive per la dieta degli organismi? In seguito alla fusione dei ghiacciai, le microplastiche possono riversarsi nelle acque superficiali e diventare vettore per altri contaminanti intrappolati nel ghiaccio da decenni?
A queste e altre domande lo studio proverà a dare risposta.
In un mondo dove l’evidenze scientifiche dimostrano come il problema ambientale evada non solo i confini geografici, ma anche quelli temporali coinvolgendo le generazioni future negli errori di chi le ha precedute, abbiamo il dovere di tornare a pensare a lungo termine.

In questi ultimi due anni, abbiamo seguito passo per passo il nuovo studio sulla contaminazione da plastica condotto dall’Università degli Studi di Milano. Il primo al mondo ad indagare e riscontrare la presenza di microplastiche sui ghiacciai. Un viaggio caratterizzato da molti imprevisti e altrettanti momenti di meraviglia, che abbiamo voluto raccontare avvalendoci della bellezza dei luoghi raggiunti e una narrazione intima. Oltre a divulgare lo studio, trasformando in immagini analisi e paper scientifici, abbiamo provato ad esplorare l’intricato rapporto di connessioni geografiche e temporali che il tema ambientale implica e le nostre criticità nell’approcciarci ad un pensiero a lungo termine.
I ghiacciai possono diventare simbolo di questa nuova prospettiva, perché non sono solo termometri del cambiamento climatico, ma uno storico dei nostri comportamenti capaci di creare connessioni tra passato, presente e futuro.

La serata si terrà nella sala conferenze della sede CAI con inizio alle ore 21,00. L’ingresso è gratuito.

Articoli correlati

16 Aprile 2025

CHIUSURA PALESTRA PER LE FESTIVITA’ PASQUALI

Si avvisano tutti gli utenti che la palestra sarà chiusa da VENERDI’ 18 a LUNEDI’ 21 APRILE 2025. Si riapre martedì 22 aprile con i consueti […]
28 Marzo 2025

TESSERAMENTO 2025

Ricordiamo a tutti i soci che il 31 marzo scade il bollino 2024. Invitiamo chi non lo avesse ancora fatto a rinnovare l’iscrizione CAI presso la […]
24 Marzo 2025

MERCOLEDI’ 26 MARZO PALESTRA APERTA FINO ALLE 20,00

Martedì 18 marzo la palestra sarà aperta al pubblico fino alle ore 20,00 causa lezione corso di alpinismo. L’ingresso dalle 19,00 alle 20,00 è gratuito.
17 Marzo 2025

MARTEDI’ 18 MARZO PALESTRA APERTA FINO ALLE 20,00

Martedì 18 marzo la palestra sarà aperta al pubblico fino alle ore 20,00 causa lezione corso di alpinismo. L’ingresso dalle 19,00 alle 20,00 è gratuito.